La Nostra Comunità
Una comunità cristiana vive grazie alla presenza, al servizio e alla dedizione di tante persone.
Ed è così anche per Frescada dove il volontariato è valore importante, vissuto, condiviso.
Tanti sono i gruppi o le associazioni che hanno saputo edificare con la propria generosità non solo la chiesa di mattoni, ma uomini e donne, la chiesa di persone, di fratelli e sorelle.
A ciascuno esprimiamo un grazie grande e dovuto: la storia di Frescada è storia di volti, di amici e di persone che ci hanno preceduto e hanno indicato la direzione del cammino. L’oggi e l’adesso di Frescada dipendono in gran parte da loro.
Attività e Gruppi Pastorali della nostra Comunità
La Catechesi
Gli incontri di catechesi hanno lo scopo di accompagnare i ragazzi e gli adolescenti lungo il cammino che li porta a completare l’iniziazione cristiana con la celebrazione dei Sacramenti della Riconciliazione, della Comunione e della Cresima o Confermazione
la Carità e l'attenzione alle forme di povertà
Un grande capitolo della vita di una comunità riguarda la carità e l’attenzione ai poveri e ai suoi membri più deboli e fragili
La Pastorale Giovanile
L’animazione e le attività rivolte a ragazzi e giovani da sempre a Frescada sono vive e in continua evoluzione con lo scopo di intercettare esigenze, bisogni e offrire stimoli, risposte contenuti di senso a tutti coloro che liberamente si sono mes‑ si in gioco dai 14 anni
la Pastorale Familiare
La parrocchia di Frescada ha sempre avuto un’attenzione particolare per le famiglie fin da quando, verso la fine degli anni ’70, don Mario Gardin proponeva anche per loro e non solo per i giovani, alcuni giorni di vacanza e confronto nella casa della sig.ra Maria Barbazza a Digoman, sopra Agordo
la Comunità Scout
Il Gruppo Scout Agesci Tvreviso 3 ha come base le parrocchie di Frescada e Dosson: nelle sale sotto la chiesa di Frescada si trovano il Branco, il Clan e la Comunità Capi, mentre a Dosson svolge la propria attività il Reparto.
La Sagra di San Giovanni
Ogni anno, a fine giugno in occasione del patrono della nostra parrocchia, la comunità organizza la tradizionale Sagra di s. Giovanni. Una occasione per tutta la comunità di fare festa e stare insieme
1970 - 2020: 50° Parrocchia di Frescada
Il 2020 è stato un anno particolare per la comunità di Frescada. Ricorreva infatti il 50° della fondazione della parrocchia e il 30° della didicazione della chiesa a San Giovanni Battista.
Lettera di don Federico alla comunità in occasione del suo ingresso a Frescada
«Non possiamo fare grandi cose su questa terra, solo piccole cose con grande amore».
(S. Teresa di Calcutta)
Carissimi amici-parrocchiani di Frescada, a qualche giorno dalla presentazione alla comunità cristiana rivolgo a Voi un cordiale e fraterno saluto e Vi invito innanzitutto a ringraziare con me il Signore per il dono del ministero sacerdotale e per il nuovo servizio nella Chiesa che mi chiede di vivere proprio con Voi e per Voi. Appena dopo due anni di servizio come amministratore parrocchiale a Conscio, il Buon Pastore mi offre ora la possibilità di continuare a fare «solo piccole cose ma con grande amore» tra Voi. Per questo sono fiducioso che il Signore non mancherà di accompagnarci ed aiutarci tutti in questa nuova partenza, ad intensificare e ad irrobustire quella comunione che sola esprime la qualità del nostro essere autentici discepoli di Gesù.
Per quanto finora ho potuto conoscere grazie a don Tiziano, al quale auguriamo un proficuo ministero a Torreselle e Levada di Piombino Dese, e ad altri operatori pastorali, ai quali esprimo fin da ora riconoscenza e gratitudine, so di arrivare in una comunità cristiana viva con molte potenzialità e risorse; per questo vengo con molta semplicità e nello stesso tempo con la viva attesa di poterVi conoscere di persona e con il grande desiderio di continuare insieme il bel cammino che avete compiuto sicuri che come ricorda efficacemente il beato Charles de Foucault: «Tutto quello che non ci conduce a conoscere e a servire meglio Dio, è tempo perso!».
Carissimi amici-parrocchiani, ci sta davanti un bel cammino! Con questa gioia nel cuore e la grande generosità di cui spero di essere contagiato, concludo chiedendo a ciascuno di affidarci gli uni gli altri al nostro Patrono san Giovanni Battista. Io desidero continuare a ripetere una preghiera di sant’Aelredo di Rievaulx, che ho imparato negli anni di servizio in seminario «Signore, poiché hai dato loro questa guida cieca che sono io, questo dottore ignorante che sono io, questo capo senza sapere che sono io, guida tu stesso colui che hai voluto come guida. Se non per me, fallo per loro».
Arrivederci, a presto.
Vostro don Federico – Frescada 2 ottobre 2016
